Bello esserci
Strada del vino della Valtellina.
67 Km di strada panoramica tra i vigneti… esordisce così la cartolina informativa in bella vista tra il materiale – libri, indirizzi e mappe – a disposizione degli ospiti nella stanza delle colazioni. Ma più che un percorso – carrabile e tranquillamente ciclabile – ho avuto il sentore che dietro alla Strada del Vino della Valtellina ci fosse qualcosa di più: un gruppo con un’identità comune, quella legata al mondo del vino e di tutto quello che ci sta intorno – gusto e ospitalità – che è poi la radice di questo solatio versante retico valtellinese.
Non solo uno stare geograficamente sulla strada quindi, ma una direzione comune, nonostante le diverse entità e le esperienze di ognuno, non solo una proposta turistica ma un progetto, questo è sembrato essere la Strada del Vino, un bel lavoro di squadra, insomma.
Pur non avendocela una vigna, in mezzo alle vigne ci vivo ogni giorno e idealmente, nel mio piccolo, di questa squadra volevo farne parte.
Sognando o meglio auspicando che la più recente sotto zona del Valtellina Superiore DOCG possa tornare ad essere la “piccola Langa” che era un tempo, seguendo l’esempio delle sorelle più grandi, sono felice di diventare una tappa di questo entusiasmante percorso.
Qui ogni informazione su tutti i 67 Km, la mappa e i link alle strutture della Strada:
https://www.stradadelvinovaltellina.it/
La Strada del Vino si può abbinare liberamente, tramite numerosi punti di contatto, alla Via dei Terrazzamenti e al Sentiero Valtellina e può essere percorsa non solo in macchina e in bicicletta ma, in singoli tratti piacevolmente, anche a piedi, godendo dei panorami che la particolare orografia di questi vigneti offre. E’ un’ottima occasione per visitare cantine, assaggiare e acquistare prodotti locali di qualità e soggiornare gradevolmente in armonia con questo territorio.